La prima capanna
La Capanna da l’Albigna può guardare indietro nella sua storia più di 100 anni. Durante l’estate 1907 il presidente della sezione CAS Hoher Rohn intraprese alcune gite nella valle dell’Albigna, entrò in contatto con la Bregaglia.

Nel 1909 la sezione CAS Bregaglia aveva in programma di costruire una capanna nella parte superiore dell’Albigna. Mancavano però i mezzi finanziari e una capanna da sedici posti fu finanziata dalla sezione Hoher Rohn, costruita nel 1910 circa all’altezza della diga attuale.

La seconda capanna
In base al progetto della diga delle EWZ fu costruita nel 1955 una nuova capanna più grande nell’ubicazione odierna, più in alto rispetto a quella originaria. La nuova capanna entrò in funzione nel 1956. Contemporaneamente fu costruita la diga dell’Albigna dalle EWZ (Elektrizitätswerke Zürich) conclusa del 1959. Da allora è pure in servizio la telecabina Pranzaira in proprietà della società elettrica che riduce sensibilmente la salita alla Capanna da l’Albigna.

L’ampliamento della seconda capanna
Nel 1994 la Capanna da l’Albigna venne di nuovo e di rilievo ampliata. Inoltre si posò un cavo elettrico che rifornisce di energia tutta la capanna. Grazie all’ampliamento e all’erogazione elettrica l’attuale capanna può vantarsi di un’infrastruttura odierna appartenendo quindi alle capanne CAS moderne.