Alpinismo e escursioni in alta montagna nella regione dell’Albigna
La partenza è la mattina presto alla luce di una lampadina in fronte. Il giorno si sveglia, i primi raggi di sole sfiorano il granito color oro bruno e le distese di neve bianche, la capanna è lontana giù in basso e la vetta già quasi da toccare. La regione da l’Albigna offre una larga scelta di vette di vario grado di difficoltà.
Ecco qui una breve scelta delle escursioni preferite e più conosciute.
Cima di Cantun 3354 s.l.m.
Una escursione sul ghiacciaio con molta varietà e sul finale un breve passaggio sul filone NO.
PD+, 4 – 5 ore.
Altre itinerari:
Parete nord, neve, 55°, fatta solo all’inizio dell’estate a causa del forte disgelo.
Traversata Cacciadur – Scälin – Cantun, molto lungo
Cima di Castello 3379 s.l.m.
Bella salita sul ghiacciaio su una vetta dominante la regione dell’Albigna.
Sul finale un filone stretto, PD+, 5 ore
Altre itinerari:
Cresta nord, meglio all’inizio dell’estate.
Piz Casnil 3189 s.l.m.
Arrampicata in cresta, molto soddisfacente con il filone S con un passaggio 3a, nel resto più facile. 3.5 ore
Altre itinerari:
Traversata con discesa su cresta Nord
Cresta Orientale
Altre escursioni
La grande conca dell’Albigna propone ancore tante altre ascensioni interessanti e più impegnative sui ghiacciai e sulle creste.
Altre informazione si trovano in tedesco:
Alpinführer Bündner Alpen 4 SAC